BLOG 6 OTTOBRE 2018
DA ERNEST FERRARI:
L’ Italia vista dall’ “Economist”(6-12 ottobre 2018). Traduzione , scelta brani e commenti da EF .
_____________
I) Introduzione : Art. pagina 13 :” Italy’s budget plans – Nearer the brink” (piu’ vicini al limite) ?
Il titolo si riferisce all’Italia, e il “limite” può essere quello della pazienza europea nei nostri confronti. Oppure, più genericamente, quello della più forte -la democrazia europea- nei confronti del più arrogante -il populismo di stampo grillino, rappresentato in Italia da Di Maio.
Il quale Di Maio ha diritto ad un articolo solo per lui : pagina 21 : “Italy’s budget row – Di Maio tries to take charge” (Di Maio prova a incrementare il suo peso, il suo potere .)… magari all’interno del governo.
Ora, se l'”Economist” non è la Bibbia, è comunque una voce che non grida nel deserto.
II) Brani scelti da EF:
pag.14 : “(…) without reform, Italy’s exorbitant debt burden of about 130% of GDP will fall slowly at best. Politics could yet push the county nearer default. The budget is a slap in the face for the European Commission (…)”
Trad . E.F. : “(…) senza riforme, il fardello esorbitante del 130% circa del PIL si ridurrà lentamente, nella migliore delle ipotesi . La Politica potrebbe tuttavia spingere il Paese più vicino alla bancarotta. Il Budget è, per la Commissione europea, uno schiaffo sulla faccia.
pag.21 : “Best of frenemies ” (…) .”Yet, Mr Di Maio (…) has since had to play second fiddle to his fellow- deputy prime minister, the brash Mr Salvini. (…)”
Trad. E.F. : “Il migliore degli “amicnemici” (…) “Tuttavia, il signor Di Maio (…) ha dovuto impersonare il secondo violino del suo collega vice primo ministro, l’esuberante signor Salvini” (…) .
pag.22 : “(…) but by the end of October two ratings agencies, Standard&Poor’s and Moody’s are due to review their classification of Italy’s bonds.
Trad. E.F. : “(…) a fine ottobre, due Agenzie di Rating , Standard and Poor’s e Moody’s, pubblicheranno la loro classificazione dei “Buoni” italiani.
III) Considerazioni personali sul futuro (quasi) immediato.
- Riferendoci alla fragilità della compagine governativa attuale in Italia, e alle personalità egocentriche dotate di poteri eccessivi, non c’è molto posto per un ottimismo che le controparti (Unione Europea ; Paesi leader come Francia e Germania ; Partner sociali /Sindacati etc.) non condivideranno, se non a titolo di provvisorietà evanescente.
- Il populismo non offre nessuna soluzione durevole al funzionamento dell’Europa.
- Sarebbe un’ingenuità , supporre che l’Italexit sia esclusa dalle ipotesi dei Paesi con maggiore influenza.
__________________
TESTO PROVVISORIO E INCOMPLETO
SCRITTO A ROMA IL 6 OTTOBRE 2018 DA ERNEST FERRARI